Home 9 Ispirazioni 9 Plastica: ODI ET AMO!

Plastica: ODI ET AMO!

27/07/2021 | Ispirazioni

ODI ET AMO ❤️ Parliamo di plastica ‼️
Ne sentiamo parlare spesso e altrettanto spesso leggiamo titoli e articoli che raccontano quanto  sia nociva la plastica. Nociva per la salute dell’uomo e dell’ambiente.

Facciamo un passo indietro. Non siamo una rivista scientifica ma … qualcosa, sulla base della nostra esperienza personale e storicità aziendale, possiamo dirla anche noi.

Molti raccontano quello con cui abbiamo aperto il nostro pezzo. Molti altri (scienziati, studiosi, chimici e fisici) approfondiscono l’argomento. 

Sia chiaro: non abbracciamo correnti, nessuno schieramento ma invitiamo alla riflessione. In fondo il blog nasce per questo 😉

Siamo tutti d’accordo sul fatto che oggi la plastica e i materiali plastici affrontano una forte campagna denigratoria. Un dito puntato contro che però non pone l’attenzione su quale sia il reale problema e il cui risultato è la sola demonizzazione.
Il problema della plastica non è la plastica in sé, ma come questa viene gestita. Quindi siamo tutti coinvolti dal produttore al consumatore. E anche nella circostanza in cui si attuassero tutte le soluzioni che ogni giorno vengono proposte per risolvere il problema dei rifiuti di plastica, la situazione cambierebbe poco se non si dovesse passare attraverso un processo di sensibilizzazione e di cambiamento culturale riguardo a come il consumatore gestisce i rifiuti, ed in particolare quelli plastici.

Analizziamo la questione contestualizzando la nascita della plastica e la sua rapida espansione a livello commerciale. La prima plastica è nata nel 1907, tuttavia la grande crescita della produzione della plastica si ebbe intorno agli anni 50-60. Nel 2015 la produzione di plastica è stata stimata intorno al valore di 270 milioni di tonnellate, ma la produzione di rifiuti è arrivata a 275 milioni di tonnellate (*). Questo significa che generiamo più rifiuti rispetto ai prodotti generati dalla plastica.
Non solo.
Ci sono per certo, rifiuti plastici mal gestiti, quelli che vengono messi in discariche non controllate o all’aperto, con la conseguente elevata probabilità di dispersione nell’ambiente.
Sulla questione, anzi paradosso, della PLASTICA si fa interessante anche la voce di Chris De Armitt, autore di The Plastic Paradox. Sulla base di ricerche condotte, il chimico sostiene che il problema dei rifiuti di plastica incide meno dello 0,5% sul totale rifiuti.
Una percentuale minima eppure così enfatizzata.
Considerando che, nel ciclo di vita (LCA), la plastica è al secondo posto, dopo il legno, tra i materiali definiti GREEN, ci appare importante analizzare l’intera questione dalla giusta angolazione.
Perché ciò che non viene a sufficienza ricordato è che le plastiche sono materiali di grande valore perché:

  • sono flessibili,
  • sono resistenti, 
  • sono molto leggere, 
  • hanno un rapporto costo-longevità molto elevato, 
  • hanno ottime proprietà termiche, elettriche e chimiche. 

Grazie alle plastiche si sono potuti creare cellulari, TV a schermo piatto, si è aumentata la resa di batterie nell’elettronica.
La plastica ha rivoluzionato l’industria della salute (la situazione COVID dovremmo ricordarla bene tutti), delle energie rinnovabili e dei trasporti rendendo i veicoli sempre più leggeri e consentendo così di ridurre le emissioni di CO2.

La plastica è una risorsa molto importante e per questo va tutelata, studiata, sicuramente migliorata, ma soprattutto gestita meglio.
Perché il problema è come la plastica viene gestita da noi quando diventa rifiuto!

PLASTICA ODI ET AMO quindi … non a caso 🌱 I vantaggi di questa risorsa ci sono e sono importanti ma il problema dei rifiuti permane. 

Nel tempo si sono sviluppate diverse alternative ed altrettante sono in fase di sviluppo.
La situazione maggiormente auspicabile sarebbe quella di convertire il nostro tradizionale modello economico lineare in uno circolare che si basa sull’idea di recuperare sempre più rifiuti in modo da poterli riciclare o riusare.
Tutti dovrebbero aderire a questo modello e noi di Plastecnic per primi ci impegniamo nel farlo!

Perché la plastica è una risorsa fondamentale, non un ostacolo da superare!

Se l’argomento ti interessa qui diamo anche qualche idea in più 🌱

 

 

 

(*) Fonte: Adnkronos

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 + tre =

Febbraio: mese delle rose, mese dell’amore

Febbraio: mese delle rose, mese dell’amore

Febbraio si sa ❤️ è il mese delle rose dedicate all'amore! No, non è un contenuto sdolcinato ma non possiamo mentire sulla valenza, tutta romantica, di questo fiore 😁 La rosa è così 🌹 è il fiore dell’amore per eccellenza, quello che racchiude e racconta sentimenti...

MyPlant&Garden 2025: noi ci siamo!

MyPlant&Garden 2025: noi ci siamo!

A gennaio si scaldano i motori ma a febbraio si fa sul serio 🌟 Anche quest’anno Plastecnic sarà presente al MyPlant&Garden (Milano) dal 19 al 21 febbraio! MyPlant&Garden non è solo un evento, non è solo una fiera! È l’appuntamento più importante, a livello...

Narciso

Narciso

Narciso 🌱 quando immaginiamo un fiore elegante pensiamo a lui! Perché il Narciso è cosi: è il fiore che incarna per eccellenza grazia, bellezza e anche una nota di mistero … che piace a tutti o quasi tutti! In verità questo piccolo gioiello botanico, che si distingue...

Natale con Plastecnic

Natale con Plastecnic

Il Natale è il momento più magico dell’anno, un’occasione speciale per decorare la casa e creare un’atmosfera calda, accogliente e indimenticabile. Appendere un filo di luci nell’ingresso, preparare l’albero, sistemare qualche decorazione … cosa c’è di più bello del...

Agrifoglio: che Natale sarebbe senza? 

Agrifoglio: che Natale sarebbe senza? 

Dicembre fa rima con Natale e non esiste Natale senza agrifoglio 🌱 Vale per tutti, non solo per i greenlovers! L’agrifoglio, il cui nome scientifico è Ilex aquifolium, è un arbusto sempreverde che appartiene alla famiglia delle Aquifoliaceae. Originario dell’Europa, è...

Novità 2025: anche la collezione DECOR si rinnova!

Novità 2025: anche la collezione DECOR si rinnova!

Abbiamo già parlato delle novità in arrivo nel 2025 e come anticipato non sono finite ☺️ Eccoci quindi nuovamente qui! A raccontare nel dettaglio una collezione, la Decor, che in vista del 2025 ha tanto da offrire! La collezione Decor è tra le più amate Plastecnic 👉...

Il cavolo ornamentale: il re dell’autunno

Il cavolo ornamentale: il re dell’autunno

Quando si pensa al cavolo, probabilmente viene in mente l’ortaggio che tutti conosciamo e che in molti amiamo e consumiamo. Ma qui oggi parliamo del cavolo ornamentale ☺️ splendido cugino del cavolo comune, pianta della famiglia delle Brassicaceae, che porta in casa...

La Pernettya

La Pernettya

Pernettya 🌸 che autunno sarebbe senza? 😉 Una pianta della famiglia delle Ericacee, dai frutti colorati che incanta ogni giardino, ogni angolo di balcone o di casa. Una pianta capace di regalare un vero e proprio tripudio di colori, scelta ideale per chi intende creare...

Vivi il tuo Vaso: per un 2025 che brilla di novità!

Vivi il tuo Vaso: per un 2025 che brilla di novità!

Il 2025 si preannuncia un anno di grandi novità 🌟 Come ogni anno ci saranno ampliamenti di gamma, con vasi nuovi, nuove colorazioni e dimensioni aggiuntive che renderanno ancora più ricche le linee e collezioni Plastecnic 🌱 Quest’anno però siamo andati oltre! Ogni...

Anemone giapponese

Anemone giapponese

L’anemone giapponese è una pianta perenne che fiorisce in autunno, offrendo un tocco di colore quando gran parte delle altre piante in giardino stanno rallentando la loro vegetazione per prepararsi all'inverno. Originaria del Giappone, questa pianta è apprezzata per i...