Home 9 Giardinaggio 9 Piante grasse: tesori succulenti della natura

Piante grasse: tesori succulenti della natura

28/11/2023 | Giardinaggio, Ispirazioni

Le piante grasse, con le loro forme straordinarie e la loro capacità di sopravvivere in condizioni estreme, affascinano gli amanti della natura da generazioni.
Sono amate da tutte, green lovers e no. Perché non farle resistere nel tempo è davvero difficile 😉

Le piante grasse, chiamate più precisamente “succulente e cactacee”, rappresentano una vera scoperta quotidiana.
Per forme, colori, longevità e fascino, sono spesso veri e propri elementi di arredo e collezione.
Pensiamo alle più piccole che spesso sono disposte in fila su balconi e davanzali delle finestre.
Pensiamo alle più grandi che ormai sono le piante più viste e diffuse soprattutto in ambienti lavorativi o spazi ampi aperti al pubblico 👉 perché soddisfano la bellezza visiva, non richiedono grande cura e fanno arredamento! Le piante, e i vasi in cui sono contenuti, fanno arredamento e noi abbiamo approfondito l’argomento qui 😁 Ecco quindi che molte persone coltivano le piante grasse come piante ornamentali, per la bellezza delle loro foglie e fiori unici. 

Inoltre, forse non tutti sanno che le piante grasse sono un gruppo diversificato di specie vegetali caratterizzate dalla capacità di immagazzinare grandi quantità d’acqua nei loro tessuti. Questo consente loro di sopravvivere in ambienti aridi e desertici. 

Come si coltivano le piante grasse?
Pochi passaggi 👉 pochi accorgimenti 🌱
Prepariamo un terreno ben drenato, scegliamo un vaso in base alla dimensione della pianta (qui scegliete con grande facilità), posizioniamo le piante in un luogo luminoso e moderiamo le annaffiature! Le piante succulente accumulano acqua nei loro tessuti, quindi è importante evitare di annaffiarle eccessivamente, meglio bagnarle solo quando il terreno è asciutto in profondità.

Storia e origini
Le piante grasse hanno una storia affascinante che dura da millenni. Si ritiene che le prime piante grasse siano emerse più di 10.000 anni fa. Venivano utilizzate da antiche civiltà come fonte di cibo, come medicine e materiali da costruzione. Ad esempio, gli antichi Egizi coltivavano l’aloe vera per le proprietà curative e le tribù native americane usavano l’agave per produrre tessuti e bevande alcoliche.
Nel corso dei secoli, sono diventate popolari anche come piante ornamentali e nel XIX secolo divennero un simbolo di status e ricchezza nelle case delle classi alte europee. 

Piante dai mille utilizzi
Le piante grasse hanno molteplici usi. Alcune di loro, come l’aloe vera, sono conosciute perché fungono da purificatori dell’aria, aiutano a rimuovere le tossine dall’ambiente e anche di questo ne abbiamo parlato qui. Piante belle, decorative e funzionali. Alcune, come l’agave e il cactus di Nopal, sono utilizzate per produrre alimenti come il miele (d’agave per l’appunto) e prodotti cosmetici come creme idratanti e lozioni. Altre invece vengono impiegate nella medicina tradizionale per trattare ferite, scottature e altri disturbi della pelle. L’aloe vera è uno degli esempi più noti.

Dunque, sia che tu sia un esperto giardiniere o un principiante, le piante grasse sono sicuramente un tesoro da scoprire e apprezzare in casa o in giardino ❤️

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 + 4 =

Natale con Plastecnic

Natale con Plastecnic

Il Natale è il momento più magico dell’anno, un’occasione speciale per decorare la casa e creare un’atmosfera calda, accogliente e indimenticabile. Appendere un filo di luci nell’ingresso, preparare l’albero, sistemare qualche decorazione … cosa c’è di più bello del...

Agrifoglio: che Natale sarebbe senza? 

Agrifoglio: che Natale sarebbe senza? 

Dicembre fa rima con Natale e non esiste Natale senza agrifoglio 🌱 Vale per tutti, non solo per i greenlovers! L’agrifoglio, il cui nome scientifico è Ilex aquifolium, è un arbusto sempreverde che appartiene alla famiglia delle Aquifoliaceae. Originario dell’Europa, è...

Novità 2025: anche la collezione DECOR si rinnova!

Novità 2025: anche la collezione DECOR si rinnova!

Abbiamo già parlato delle novità in arrivo nel 2025 e come anticipato non sono finite ☺️ Eccoci quindi nuovamente qui! A raccontare nel dettaglio una collezione, la Decor, che in vista del 2025 ha tanto da offrire! La collezione Decor è tra le più amate Plastecnic 👉...

Il cavolo ornamentale: il re dell’autunno

Il cavolo ornamentale: il re dell’autunno

Quando si pensa al cavolo, probabilmente viene in mente l’ortaggio che tutti conosciamo e che in molti amiamo e consumiamo. Ma qui oggi parliamo del cavolo ornamentale ☺️ splendido cugino del cavolo comune, pianta della famiglia delle Brassicaceae, che porta in casa...

La Pernettya

La Pernettya

Pernettya 🌸 che autunno sarebbe senza? 😉 Una pianta della famiglia delle Ericacee, dai frutti colorati che incanta ogni giardino, ogni angolo di balcone o di casa. Una pianta capace di regalare un vero e proprio tripudio di colori, scelta ideale per chi intende creare...

Vivi il tuo Vaso: per un 2025 che brilla di novità!

Vivi il tuo Vaso: per un 2025 che brilla di novità!

Il 2025 si preannuncia un anno di grandi novità 🌟 Come ogni anno ci saranno ampliamenti di gamma, con vasi nuovi, nuove colorazioni e dimensioni aggiuntive che renderanno ancora più ricche le linee e collezioni Plastecnic 🌱 Quest’anno però siamo andati oltre! Ogni...

Anemone giapponese

Anemone giapponese

L’anemone giapponese è una pianta perenne che fiorisce in autunno, offrendo un tocco di colore quando gran parte delle altre piante in giardino stanno rallentando la loro vegetazione per prepararsi all'inverno. Originaria del Giappone, questa pianta è apprezzata per i...

Settembre: riportiamo le piante in casa

Settembre: riportiamo le piante in casa

Settembre 🌸 mese dei rientri e delle ripartenze. Mese in cui si riprendono le buone abitudini e quei piccoli gesti che costruiscono la nostra quotidianità. Non sempre però è facile dimenticare le ferie, le vacanze e i tempi lenti tipici dell’estate. Cosa fare quindi?...

Lavanda

Lavanda

Possiamo non avere il pollice verde … ma tutti conosciamo la lavanda 😍 Tutti sappiamo riconoscere il suo aroma inebriante e sappiamo distinguere il suo inimitabile colore lilla. .. perché la lavanda è molto di più di una semplice pianta ornamentale! La lavanda,...

Euphorbia tirucalli: il trend di stagione!

Euphorbia tirucalli: il trend di stagione!

Euphorbia tirucalli, conosciuta anche come "pianta a matita" o "albero del latte" 🌱 una pianta succulenta bella da vedere, curiosa da conoscere ❤️ Una delle caratteristiche più distintive dell'Euphorbia tirucalli è proprio il suo aspetto. I suoi rami cilindrici,...