Home 9 Ispirazioni 9 Feng Shui: la sacralità dell’acqua

Feng Shui: la sacralità dell’acqua

20/02/2023 | Ispirazioni

Fen Shui 🌈 tutti ne parlano, tutti ne vengono attratti 😊
Perché si 👉 in un tempo come il nostro, ricco di stimoli ma anche di elementi e fattori di stress, abbiamo tutti voglia di pace e benessere.
Qui sul blog abbiamo dedicato grande spazio a questo orientamento e ci siamo tanto concentrati su uno spazio sacro per il Feng Shui come il giardino. Ma se parliamo di giardino e di sacralità non possiamo non parlare dell’acqua.
Lao Tzu, filoso e scrittore cinese, descrive l’acqua cosi: “In tutto l’universo non vi è nulla di più morbido e debole dell’acqua. Ma nulla le è pari nel suo modo di opporsi a ciò che è duro. Nulla può modificare l’acqua. Che la debolezza vinca la forza, che la morbidezza vinca la durezza, ognuno sulla Terra lo sa, ma nessuno è in grado di fare altrettanto.”
Un pensiero che si avvicina alla potenza e all’importanza dell’acqua data nel Feng Shui per cui l’acqua rappresenta leggerezza, comunicazione, portatrice di linfa vitale. Per il Feng Shui l’acqua, elemento opposto e complementare delle rocce, contrasta con la sua fluidità e morbidezza la durezza della pietra. L’acqua purifica e guarisce, è pura energia. Un elemento fondamentale da riprodurre anche in giardino.

L’acqua per attirare la buona fortuna
Uno dei segreti della corrente filosofica cinese è quello di utilizzare l’acqua per attrarre a sé fortuna. Un laghetto o uno stagno nel proprio giardino con all’interno alcuni pesci aiuterebbe a donare benessere e bellezza al luogo. L’ideale sarebbe posizionare la porta d’ingresso della casa proprio affacciata allo specchio d’acqua.
Niente è più zen di una visione simile 😁
A contornare il laghetto possiamo aggiungere piante (e vasi chiaramente) per donare un tocco di bellezza in più.

Non solo piante
Acqua che contrasta la roccia, uno è complementare dell’altro.
In prossimità dell’acqua posizioniamo rocce, pietre e sassi come a rappresentare le catene montuose.

Attenzione il Fen-Shui dà come indicazioni di raggrupparle sempre in numeri dispari e in composizioni triangolari, così da mantenere il giusto equilibrio tra Yin e Yang all’interno del giardino.
Come per i ruscelli e i sentieri anche la posizione delle rocce deve seguire linee sinuose e curve che conducono all’infinito, mentre le linee rette spezzano il cerchio dell’energia conducendo negatività.
E se parliamo di sinuosità … come non pensare a loro? Ai nostri vasi fit 55 della Collezione Oltrevaso. Vasi reversibili che possono essere usati anche capovolti in composizioni che, in perfetta armonia, donano un tocco in più 😁

 

In conclusione 👉 Benessere, serenità, pace e anche fortuna! Un giardino è in grado di trasmettere tutto ciò 🌱

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

otto − quattro =

Piante grasse: tesori succulenti della natura

Piante grasse: tesori succulenti della natura

Le piante grasse, con le loro forme straordinarie e la loro capacità di sopravvivere in condizioni estreme, affascinano gli amanti della natura da generazioni. Sono amate da tutte, green lovers e no. Perché non farle resistere nel tempo è davvero difficile 😉 Le piante...

Crisantemi: storia e tradizioni

Crisantemi: storia e tradizioni

Che novembre sarebbe se non parlassimo di crisantemi? 🌸 Precisamente 👉 Chrysanthemum 👉 dal greco antico chrysánthemon, fiore dorato. Conosciuto come la margherita dai 16 petali, un fiore dalle mille sfaccettature. Il crisantemo è un fiore bello, ricco di storia e...

Novità 2024

Novità 2024

Novità 2024 👉 la risposta ad un lavoro costante e sistematico di ricerca e innovazione!  Eccoci qui 😁 Iniziamo questo contenuto del nostro blog con premesse cariche di entusiasmo e orgoglio. Perchè se settembre è il mese dei buoni propositi … ottobre quello delle...

Kentia: eleganza per la tua casa

Kentia: eleganza per la tua casa

Quando l’eleganza incontra il verde non possiamo non parlare di lei 👉della Kentia. Detta anche “Kentia Palm”, una pianta dalla storia affascinante e dalle curiosità interessanti. Apprezzata da tanti soprattutto per il suo effetto scenico che riempie da subito gli...

Cycas: un pezzo di storia

Cycas: un pezzo di storia

Cycas 👉 una pianta che ci riporta indietro nel tempo, molto tempo. Un tempo in cui la natura era molto diversa da come la conosciamo oggi. La Cycas è la testimonianza vivente di una lunga storia. Una pianta affascinante che ha attraversato millenni di evoluzione senza...

Parola d’ordine: sostenibilità 

Parola d’ordine: sostenibilità 

Sostenibilità 👉 un impegno, un valore, un dovere. L'attenzione per l'ambiente e la sostenibilità sono diventate priorità fondamentali per molte aziende e in quest'ottica, noi di Plastecnic, abbiamo intrapreso da tempo un percorso che ci ha permesso di distinguerci per...

Curcuma

Curcuma

Curcuma 🌸 non solo un ottimo e conosciuto rimedio fitoterapico. Ma anche una spezia apprezzata in cucina e una splendida pianta ornamentale! Perché non tutti lo sanno … eppure la curcuma è una delle piante più ricercate e acquistate nei garden! (Qui trovate i garden a...

Estate … a casa ☀️

Estate … a casa ☀️

Estate ☀️ non una stagione ma uno stato d’animo! La frase non è nostra … ma il concetto ci è molto vicino 😁 Effettivamente ognuno ha la sua idea di estate. C’è chi non la ama tanto (soprattutto per le alte temperature) e chi vive tutto l’anno in attesa.  Qualunque sia...

Passione Fucsia

Passione Fucsia

Dai colori vivaci e dalle proprietà decorative uniche. Sui nostri canali social tutti impazziti per la Fucsia … e come non comprenderlo 😁 Protagonista di un nostro recente reel, realizzato con la preziosa collaborazione degli studenti di Fondazione Minoprio, la fucsia...

Plastecnic Summer

Plastecnic Summer

Che estate sarebbe senza un Plastecnic Summer? 😁 Come ogni buona abitudine che si rispetti, arriva puntuale anche il nostro tormentone … una sorta di viaggio ma anche una guida turistica di cui non sapevi di avere bisogno 🫶 per una estate 2023 tutta italiana! Sappiamo...