Fen Shui 🌈 tutti ne parlano, tutti ne vengono attratti 😊
Perché si 👉 in un tempo come il nostro, ricco di stimoli ma anche di elementi e fattori di stress, abbiamo tutti voglia di pace e benessere.
Qui sul blog abbiamo dedicato grande spazio a questo orientamento e ci siamo tanto concentrati su uno spazio sacro per il Feng Shui come il giardino. Ma se parliamo di giardino e di sacralità non possiamo non parlare dell’acqua.
Lao Tzu, filoso e scrittore cinese, descrive l’acqua cosi: “In tutto l’universo non vi è nulla di più morbido e debole dell’acqua. Ma nulla le è pari nel suo modo di opporsi a ciò che è duro. Nulla può modificare l’acqua. Che la debolezza vinca la forza, che la morbidezza vinca la durezza, ognuno sulla Terra lo sa, ma nessuno è in grado di fare altrettanto.”
Un pensiero che si avvicina alla potenza e all’importanza dell’acqua data nel Feng Shui per cui l’acqua rappresenta leggerezza, comunicazione, portatrice di linfa vitale. Per il Feng Shui l’acqua, elemento opposto e complementare delle rocce, contrasta con la sua fluidità e morbidezza la durezza della pietra. L’acqua purifica e guarisce, è pura energia. Un elemento fondamentale da riprodurre anche in giardino.
L’acqua per attirare la buona fortuna
Uno dei segreti della corrente filosofica cinese è quello di utilizzare l’acqua per attrarre a sé fortuna. Un laghetto o uno stagno nel proprio giardino con all’interno alcuni pesci aiuterebbe a donare benessere e bellezza al luogo. L’ideale sarebbe posizionare la porta d’ingresso della casa proprio affacciata allo specchio d’acqua.
Niente è più zen di una visione simile 😁
A contornare il laghetto possiamo aggiungere piante (e vasi chiaramente) per donare un tocco di bellezza in più.
Non solo piante
Acqua che contrasta la roccia, uno è complementare dell’altro.
In prossimità dell’acqua posizioniamo rocce, pietre e sassi come a rappresentare le catene montuose.
Attenzione il Fen-Shui dà come indicazioni di raggrupparle sempre in numeri dispari e in composizioni triangolari, così da mantenere il giusto equilibrio tra Yin e Yang all’interno del giardino.
Come per i ruscelli e i sentieri anche la posizione delle rocce deve seguire linee sinuose e curve che conducono all’infinito, mentre le linee rette spezzano il cerchio dell’energia conducendo negatività.
E se parliamo di sinuosità … come non pensare a loro? Ai nostri vasi fit 55 della Collezione Oltrevaso. Vasi reversibili che possono essere usati anche capovolti in composizioni che, in perfetta armonia, donano un tocco in più 😁
In conclusione 👉 Benessere, serenità, pace e anche fortuna! Un giardino è in grado di trasmettere tutto ciò 🌱
0 commenti