Home 9 Giardinaggio 9 Cycas: un pezzo di storia

Cycas: un pezzo di storia

15/09/2023 | Giardinaggio, Ispirazioni

Cycas 👉 una pianta che ci riporta indietro nel tempo, molto tempo. Un tempo in cui la natura era molto diversa da come la conosciamo oggi.
La Cycas è la testimonianza vivente di una lunga storia. Una pianta affascinante che ha attraversato millenni di evoluzione senza mai perdere bellezza e fascino. 

La Cycas, appartenente alla famiglia delle Cycadaceae, viene apprezzata per la sua somiglianza alle palme, ma con delle peculiarità tutte sue. La pianta si contraddistingue per i fusti maestosi, che possono raggiungere altezze anche notevoli, per le foglie lunghe, coriacee e pennate che si aprono a ventaglio.
Bella e longeva 🌟 Alcune specie possono vivere molto a lungo (nei secoli come nelle favole) e questa longevità è resa possibile da una crescita lenta e costante 👉 caratteristica che contraddistingue molte delle piante più antiche del nostro pianeta.

Come coltivare una Cycas
Queste piante sono originarie di varie regioni tropicali e subtropicali in tutto il mondo. Esistono diverse specie, alcune più adatte a determinati climi e ambienti rispetto ad altre. Nel dettaglio: 

1. Terreno e posizione: le Cycas prosperano in terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. Assicuriamoci che il terriccio sia leggermente acido e ben drenato. Evitiamo i ristagni d’acqua, poiché le radici della pianta potrebbero marcire.

2. Esposizione al sole:queste piante predilogo una esposizione soleggiata mentre tollerano poco le basse temperature.

3. Irrigazione: la Cycas è piuttosto resistente alla siccità. Evitiamo quindi di innaffiarla eccessivamente e lasciamo asciugare il terreno tra una somministrazione d’acqua e l’altra.

4. Vaso: a seconda delle dimensioni della pianta scegliamo il vaso che più ci piace. Noi, per la nostra, abbiamo optato per un vaso Quadro della linea Naturalia, nel colore corten. Il vaso presenta una superficie con decoro geometrico di design. Ha una predisposizione per fori di drenaggio, è dotato di sistema per riserva d’acqua con troppo pieno. 

Cycas 🌱 Un fossile vivente
Quando ammiriamo una Cycas, in realtà stiamo osservando una forma di vita che esisteva molto prima dell’avvento dell’uomo. Queste piante sono infatti spesso definite “fossili viventi” perché hanno origini molto antiche. Si stima che le prime Cycas siano apparse sulla Terra ben 280 milioni di anni fa, addirittura prima dei primi dinosauri.
Le Cycas hanno attraversato ere geologiche e periodi di estinzione, dimostrando una straordinaria resilienza.
… insomma, non una semplice pianta! Coltivare una Cycas, in caso o in giardino, è un modo per celebrare la maestosità della natura, la sua resistenza e la sua bellezza senza tempo. 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 − 3 =

Febbraio: mese delle rose, mese dell’amore

Febbraio: mese delle rose, mese dell’amore

Febbraio si sa ❤️ è il mese delle rose dedicate all'amore! No, non è un contenuto sdolcinato ma non possiamo mentire sulla valenza, tutta romantica, di questo fiore 😁 La rosa è così 🌹 è il fiore dell’amore per eccellenza, quello che racchiude e racconta sentimenti...

MyPlant&Garden 2025: noi ci siamo!

MyPlant&Garden 2025: noi ci siamo!

A gennaio si scaldano i motori ma a febbraio si fa sul serio 🌟 Anche quest’anno Plastecnic sarà presente al MyPlant&Garden (Milano) dal 19 al 21 febbraio! MyPlant&Garden non è solo un evento, non è solo una fiera! È l’appuntamento più importante, a livello...

Narciso

Narciso

Narciso 🌱 quando immaginiamo un fiore elegante pensiamo a lui! Perché il Narciso è cosi: è il fiore che incarna per eccellenza grazia, bellezza e anche una nota di mistero … che piace a tutti o quasi tutti! In verità questo piccolo gioiello botanico, che si distingue...

Natale con Plastecnic

Natale con Plastecnic

Il Natale è il momento più magico dell’anno, un’occasione speciale per decorare la casa e creare un’atmosfera calda, accogliente e indimenticabile. Appendere un filo di luci nell’ingresso, preparare l’albero, sistemare qualche decorazione … cosa c’è di più bello del...

Agrifoglio: che Natale sarebbe senza? 

Agrifoglio: che Natale sarebbe senza? 

Dicembre fa rima con Natale e non esiste Natale senza agrifoglio 🌱 Vale per tutti, non solo per i greenlovers! L’agrifoglio, il cui nome scientifico è Ilex aquifolium, è un arbusto sempreverde che appartiene alla famiglia delle Aquifoliaceae. Originario dell’Europa, è...

Novità 2025: anche la collezione DECOR si rinnova!

Novità 2025: anche la collezione DECOR si rinnova!

Abbiamo già parlato delle novità in arrivo nel 2025 e come anticipato non sono finite ☺️ Eccoci quindi nuovamente qui! A raccontare nel dettaglio una collezione, la Decor, che in vista del 2025 ha tanto da offrire! La collezione Decor è tra le più amate Plastecnic 👉...

Il cavolo ornamentale: il re dell’autunno

Il cavolo ornamentale: il re dell’autunno

Quando si pensa al cavolo, probabilmente viene in mente l’ortaggio che tutti conosciamo e che in molti amiamo e consumiamo. Ma qui oggi parliamo del cavolo ornamentale ☺️ splendido cugino del cavolo comune, pianta della famiglia delle Brassicaceae, che porta in casa...

La Pernettya

La Pernettya

Pernettya 🌸 che autunno sarebbe senza? 😉 Una pianta della famiglia delle Ericacee, dai frutti colorati che incanta ogni giardino, ogni angolo di balcone o di casa. Una pianta capace di regalare un vero e proprio tripudio di colori, scelta ideale per chi intende creare...

Vivi il tuo Vaso: per un 2025 che brilla di novità!

Vivi il tuo Vaso: per un 2025 che brilla di novità!

Il 2025 si preannuncia un anno di grandi novità 🌟 Come ogni anno ci saranno ampliamenti di gamma, con vasi nuovi, nuove colorazioni e dimensioni aggiuntive che renderanno ancora più ricche le linee e collezioni Plastecnic 🌱 Quest’anno però siamo andati oltre! Ogni...

Anemone giapponese

Anemone giapponese

L’anemone giapponese è una pianta perenne che fiorisce in autunno, offrendo un tocco di colore quando gran parte delle altre piante in giardino stanno rallentando la loro vegetazione per prepararsi all'inverno. Originaria del Giappone, questa pianta è apprezzata per i...