Home 9 Ispirazioni 9 Orchidee: consigli, coltivazione, cura

Orchidee: consigli, coltivazione, cura

16/07/2021 | Ispirazioni

Le orchidee sono piante meravigliose, eleganti, colorate e sebbene possa sembrare impegnativo curarle in realtà così non è. Seguendo alcuni accorgimenti o semplicemente leggendo questo articolo, potresti rimanere sorpreso 😉

Iniziamo con il dire che le orchidee sono piante erbacee che appartengono alle Asparagales.
Le orchidee crescono in tutto il mondo ad esclusione dei poli e dei deserti. Nel mondo ne esistono circa 20000 specie, in Italia 85.
Tra queste ci sono alcune particolarmente facili da coltivare in casa. Pensiamo ad esempio alla Phalaenopsis, al Dendrobium (dai lunghi steli ed eleganti fiori bianchi o lavanda), l’Oncidium, la Cambria o la Miltonia e la Cattleya.

Come curare le orchidee: la posizione ideale
La posizione ideale dell’orchidea in casa è vicino alla finestra. L’orchidea ha bisogno di luce infatti ma attenzione a non esporla in modo diretto. Per capire se la posizione a cui abbiamo pensato è corretta basterà osservare il colore delle foglie che deve risultare di un verde intenso.

Come curare le orchidee: la temperatura
Per quanto riguarda la temperatura, anche se ogni specie ha le sue specifiche esigenze, possiamo dire generalizzando che non deve essere inferiore ai 18 C° né superiore ai 28 C°. E’ importante che ci sia una buona circolazione d’aria, anche utilizzando vasi che permettono la circolazione dell’aria e nessun ristagno d’acqua.
Inoltre ricorda che le orchidee sono fiori di origini tropicali e per questo amano gli ambienti umidi!

Come curare le orchidee: l’annaffiatura
Importantissima l’annaffiatura considerando che spesso un’orchidea muore per la troppa acqua!
Ricorda che le orchidee vanno bagnate solo quando sono completamente asciutte. In linea di massima in inverno potrebbero essere sufficienti 2 annaffiature al mese, in estate, se fa molto caldo, anche una a settimana.
Il metodo migliore per annaffiare le orchidee è quello di immergere il vaso in una bacinella per qualche minuto (il bordo del vaso deve essere a livello dell’acqua), oppure dall’alto evitando di fare entrare acqua nel fusto, tra le foglie. 
Il parametro che ci aiuta a capire quando dare l’acqua sono le radici. Se appaiono di un colore verde spento e dai riflessi grigi, allora significa che bisogna dare l’acqua.
Un altro parametro che indica la mancanza d’acqua è il peso del vaso. Quindi soppesiamo il vaso e se ci risulta troppo leggero c’è bisogno di acqua!

Come curare le orchidee: il vaso più indicato
Per l’orchidea noi consigliamo vasi trasparenti. Questo favorisce la fotosintesi delle radici sebbene la fotosintesi sia svolta quasi unicamente dalle foglie dell’orchidea stessa.
Tuttavia usando vasi trasparenti puoi verificare facilmente lo stato delle radici e il loro bisogno di acqua.
Ricorda che le orchidee hanno radici aeree, quindi non vanno mai messe nel classico terriccio per piante. Il substrato ideale per le orchidee è la corteccia d’albero sminuzzata, detta anche bark.
La grandezza del vaso deve essere commisurata alla dimensione della pianta.

Per questa pianta così amata e delicata abbiamo realizzato un vaso specifico con una finitura opaca in colore alabastro e sistema di drenaggio flusso riflusso. Il vaso è disponibile in tre misure: cm 13, 15 e 18 con i relativi sottovasi in versione alabastro per mantenere lo stile estetico.

L’orchidea in molti casi viene valorizzata mettendola in coprivasi di design e Plastecnic offre davvero molte soluzioni 😉

Come curare le orchidee: le fioriture
Senza dubbio il momento più soddisfacente per tutti gli amanti di questo fiore è proprio la sua fioritura.
Se la pianta è stata curata ti regalerà due volte l’anno (in autunno e primavera) una fioritura che durerà un paio di mesi. Una volta caduto l’ultimo fiore puoi decidere se lasciare gli steli o tagliarli. Se si lasciano, i fiori ricresceranno un pò più piccoli ma sempre in quegli steli. Se invece decidi di tagliarli subito, la pianta farà un nuovo stelo e da lì nasceranno i nuovi fiori.

#PLASTECNICTIPS 🌱 Spesso le orchidee non rifioriscono e questo accade perché o non prestiamo attenzione allo sbalzo termico o alla luce. Quindi verifica queste due condizioni e vedrai che fiori!!

E voi quante orchidee avete in casa? 😍

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove − cinque =

Piante grasse: tesori succulenti della natura

Piante grasse: tesori succulenti della natura

Le piante grasse, con le loro forme straordinarie e la loro capacità di sopravvivere in condizioni estreme, affascinano gli amanti della natura da generazioni. Sono amate da tutte, green lovers e no. Perché non farle resistere nel tempo è davvero difficile 😉 Le piante...

Crisantemi: storia e tradizioni

Crisantemi: storia e tradizioni

Che novembre sarebbe se non parlassimo di crisantemi? 🌸 Precisamente 👉 Chrysanthemum 👉 dal greco antico chrysánthemon, fiore dorato. Conosciuto come la margherita dai 16 petali, un fiore dalle mille sfaccettature. Il crisantemo è un fiore bello, ricco di storia e...

Novità 2024

Novità 2024

Novità 2024 👉 la risposta ad un lavoro costante e sistematico di ricerca e innovazione!  Eccoci qui 😁 Iniziamo questo contenuto del nostro blog con premesse cariche di entusiasmo e orgoglio. Perchè se settembre è il mese dei buoni propositi … ottobre quello delle...

Kentia: eleganza per la tua casa

Kentia: eleganza per la tua casa

Quando l’eleganza incontra il verde non possiamo non parlare di lei 👉della Kentia. Detta anche “Kentia Palm”, una pianta dalla storia affascinante e dalle curiosità interessanti. Apprezzata da tanti soprattutto per il suo effetto scenico che riempie da subito gli...

Cycas: un pezzo di storia

Cycas: un pezzo di storia

Cycas 👉 una pianta che ci riporta indietro nel tempo, molto tempo. Un tempo in cui la natura era molto diversa da come la conosciamo oggi. La Cycas è la testimonianza vivente di una lunga storia. Una pianta affascinante che ha attraversato millenni di evoluzione senza...

Parola d’ordine: sostenibilità 

Parola d’ordine: sostenibilità 

Sostenibilità 👉 un impegno, un valore, un dovere. L'attenzione per l'ambiente e la sostenibilità sono diventate priorità fondamentali per molte aziende e in quest'ottica, noi di Plastecnic, abbiamo intrapreso da tempo un percorso che ci ha permesso di distinguerci per...

Curcuma

Curcuma

Curcuma 🌸 non solo un ottimo e conosciuto rimedio fitoterapico. Ma anche una spezia apprezzata in cucina e una splendida pianta ornamentale! Perché non tutti lo sanno … eppure la curcuma è una delle piante più ricercate e acquistate nei garden! (Qui trovate i garden a...

Estate … a casa ☀️

Estate … a casa ☀️

Estate ☀️ non una stagione ma uno stato d’animo! La frase non è nostra … ma il concetto ci è molto vicino 😁 Effettivamente ognuno ha la sua idea di estate. C’è chi non la ama tanto (soprattutto per le alte temperature) e chi vive tutto l’anno in attesa.  Qualunque sia...

Passione Fucsia

Passione Fucsia

Dai colori vivaci e dalle proprietà decorative uniche. Sui nostri canali social tutti impazziti per la Fucsia … e come non comprenderlo 😁 Protagonista di un nostro recente reel, realizzato con la preziosa collaborazione degli studenti di Fondazione Minoprio, la fucsia...

Plastecnic Summer

Plastecnic Summer

Che estate sarebbe senza un Plastecnic Summer? 😁 Come ogni buona abitudine che si rispetti, arriva puntuale anche il nostro tormentone … una sorta di viaggio ma anche una guida turistica di cui non sapevi di avere bisogno 🫶 per una estate 2023 tutta italiana! Sappiamo...