Pollice verde si, pollice verde no … non esiste Natale senza stella, esattamente senza una Stella di Natale 👉 Euphorbia Pulcherrima, a voler essere precisi.
Al contrario di quanto in molti pensano, la Stella di Natale non è un fiore ma una pianta ornamentale che affonda le sue radici in Messico dove viene chiamata “Flores de la Noche Buena”, ossia fiore della Notte Santa. Conosciuta anche come Poinsettia, deve il suo nome a Roberts Poinsett, primo ambasciatore degli Stati Uniti in Messico che portò questa pianta in patria nel lontano 1825.
La bellezza della Stella di Natale è senza dubbio attribuibile ai suoi colori e alla sua fioritura.
Attenzione però 🥸 Non tutti sanno che quelli che comunemente siamo abituati a considerare i fiori, in realtà, sono le foglie, dette brattee, che assumono il tipico colore rosso acceso. I fiori della Stella di Natale sono esattamente quei minuscoli boccioli giallastri che si trovano al centro delle brattee rosse. Se c’è del polline sopra i fiori allora la pianta è già fiorita e tenderà in poco tempo a perdere le belle brattee rosse.
Caratteristiche della Stella di Natale
È una pianta fotoperiodica o brevidiurna ecco perché la sua fioritura avviene in pieno inverno quando le giornate sono più corte.
La Stella di Natale predilige la luce naturale! Anzi, diciamo anche che una buona luminosità ne favorisce una crescita rigogliosa. Per questo consigliamo di mettere la pianta in un ambiente illuminato, da non più di 7/8 ore, di luce solare e lasciarla al buio per almeno 12 ore.
La Stella di Natale si adatta alle temperature fredde ma non sopporta il gelo. È bene quindi tenerla all’interno per evitare le gelate invernali.
Nessuna esigenza specifica per il terriccio, che va mantenuto umido innaffiandola quando necessario. Senza esagerare 😜.
Natalizia ma non solo!
Non possiamo negarlo: i fiori rossi, bianchi sono perfetti e adatti a questo periodo natalizio. Non a caso è una pianta che spesso si regala o ci si regala proprio in queste settimane. Un regalo amato da quasi tutti (le eccezioni ci sono sempre) perché raccoglie la musica del momento, regala un tocco di colore e sprigiona atmosfera natalizia ❤️Attenzione però 👉 Quando, con l’arrivo della primavera, la Stella di Natale perde le sue foglie non buttiamola via! Se mantenete la pianta in un luogo luminoso, lasciandola vegetare tutta l’estate e stando attenti alle temperature che non devono essere troppo calde, la pianta riprenderà la fioritura l’inverno seguente 😍 Provare per credere 😍
Insomma… che Natale sarebbe senza Stella di Natale … e noi la immaginiamo così: rossa, ma anche bianca, in un vaso cilindro Naturalia bianco … perché i contrasti ci piacciono. A voi? 😁
E poi chiudiamo con un qualcosa di diverso dal solito ma importante.
Perché Natale fa rima con Stella di Natale e fa rima anche con solidarietà intesa come supporto e aiuto.
Le Stelle di Natale sono spesso associate a importanti raccolte fondi per varie iniziative benefiche tipiche di questo periodo.
Una donazione simbolica per un aiuto importante e spesso vitale!
0 commenti