Colorati, eleganti e capaci di portare il buonumore. I tulipani sono tra i fiori più amati in assoluto. Li troviamo nei bouquet romantici, nei giardini più curati e anche nei quadri dei pittori fiamminghi 😍 Ma dietro quei petali perfetti a forma di calice si nasconde molto più di quanto si possa immaginare.
I tulipani non sono semplici fiori, hanno una storia affascinante che parte da lontano. Originari dell’Asia Centrale, sono arrivati in Europa passando attraverso l’Impero Ottomano. Il nome stesso deriva dalla parola turca “tulbend”, che significa turbante, proprio perché la forma del fiore ricordava i copricapi tipici orientali. Quando poi sono sbarcati nei Paesi Bassi, è successo qualcosa di incredibile 👉 è scoppiata una vera e propria mania per questi fiori!
Il tulipano è una pianta bulbosa, e questo significa che la sua vera magia avviene sotto terra. Il bulbo racchiude già tutto ciò di cui la pianta ha bisogno. Si pianta in autunno, tra ottobre e dicembre, quando il terreno inizia a raffreddarsi. E poi, si aspetta.
I tulipani non sono per gli impazienti, bisogna lasciarli riposare e fidarsi del tempo. Ma quando arriva la primavera, esplodono in tutta la loro bellezza, con colori che sembrano dipinti ad acquerello.
Per coltivarli al meglio, serve un terriccio ben drenato. I tulipani adorano il sole ma detestano i ristagni d’acqua, quindi se scegli di piantarli in vaso, assicurati che ci siano fori sul fondo e magari aggiungi uno strato di argilla espansa.
Noi li abbiamo piantati in un SWINGmood Conca color Brick per esaltarne i colori e concedere il giusto spazio per crescere.
Se invece li metti in giardino, ricordati di interrare i bulbi a una profondità pari a circa due o tre volte la loro altezza. Punta sempre verso l’alto, copri con delicatezza e lascia che la natura faccia il suo corso. I tulipani non smettono mai di stupire. Ne esistono più di tremila varietà, alcune con petali sfrangiati che sembrano piume, altre con sfumature che cambiano in base alla temperatura.
Una curiosità da condividere con gli amici?
I tulipani continuano a crescere anche dopo essere stati recisi, per questo, nei vasi, li trovi spesso più lunghi di quando li hai comprati. Ogni gennaio, in Olanda, c’è persino una giornata nazionale a loro dedicata, con un’installazione floreale gigante che trasforma una piazza in un tappeto colorato.
Coltivare un tulipano è come affidarsi a una piccola promessa, basta un bulbo, un po’ di cura e tanta pazienza. È un gesto semplice ma poetico, che trasforma anche un angolo anonimo in uno spazio pieno di vita. E quando finalmente spunta il primo fiore, capisci che ne è valsa la pena. Perché i tulipani non parlano, ma sanno farsi capire benissimo.
0 commenti