Home 9 Giardinaggio 9 Piante cascanti: un amore naso all’insù!

Piante cascanti: un amore naso all’insù!

01/07/2021 | Giardinaggio

Un vero must per i green lovers o aspiranti tali è quello delle piante cascanti!
Piante solitamente facili da curare e da mantenere. Ottime per decorare le stanze della nostra casa, ma anche terrazzi e balconi. Ed effettivamente non serve essere agronomi o grandi esperti per constatare l’atmosfera unica che queste piante, collocate in casa ma anche in esterno, riescono a regalare.

😁 Un po’ come essere a metà tra una giungla e giardini sospesi 😍

Le piante cascanti possono avere più collocazioni: su una libreria, sul corrimano di una scala, su una parete, su un ripiano, su una cassapanca, sul davanzale della finestra. 

E’ chiaro che dobbiamo sempre considerare, quando scegliamo la pianta, l’esposizione alla luce, l’umidità, la temperatura media dello spazio in cui pensiamo di sistemarla e la disponibilità di tempo che abbiamo per prendercene cura.

Questi sono tutti elementi che vanno considerati per garantire alla pianta una crescita in salute! 

E voi? Quali piante cascanti avete in casa o sul balcone? 😊
Noi stiamo preparando un nuovo video con Vanessa dedicato proprio a questo argomento e oggi, qui sul blog, vi indichiamo quelle che, leggendo i vostri messaggi, sono le più amate!

Iniziamo 😉

1. Filodendro ricadente. Non è una pianta difficile da coltivare. Resiste in ambienti con temperature diverse (anche basse) e poco luminosi anche se ama la luce. Bagnare solo quando il terreno è asciutto, mentre può essere nebulizzato anche quotidianamente per creare un habitat simile a quello di provenienza della pianta. Il Filodendro è una pianta che si può facilmente moltiplicare mediante talea, ha uno sviluppo abbastanza rapido e non necessita di cure eccessive.
Perfetto per un filodendro un nostro vaso BASKET, della line Terrae, con sottovaso cliccato e gancio universale.

2. Diffusa in molte case anche la felce Nephrolepis Cordifolia, una delle piante che con le sue foglie regala alla casa quell’effetto da piccola giungla che tanto si ama. Questa tipologia di felce presenta foglie sottili, una forma rigogliosa e pensate che nella sua crescita può arrivare a raggiungere anche due metri di lunghezza! La felce come sappiamo ama gli ambienti umidi e poco illuminati. Anche per questo quando ne parliamo spesso diamo il suggerimento di tenerla in bagno (spazio permettendo!). In estate può essere trasferita all’aperto, all’ombra, ma ai primi freddi deve tornare in appartamento, a 20-24 °C. Non tollera temperature inferiori ai 10 °C
Immaginate la felce in un MyMood App! Il vaso Plastecnic pensato proprio per queste piante e per rendere gli spazi originali e colorati. Il vaso si presenta con una finitura pallinata, retina per la riserva d’acqua e torrette troppo pieno. 

3. E infine l’edera! Chi non conosce questa pianta? Tanto comune quanto unica! A volte non ci facciamo neanche caso ma esistono davvero tante varietà di edera: a foglia verde, con sfumature bianche, color crema e nei toni gialli. Piccole caratteristiche che delineano diversità accomunate dalla grande resistenza di questa pianta che cresce bene anche in condizioni climatiche ostili ed è facile da coltivare. In estate si consglia di innaffiarla in abbondanza una o due volte a settimana, in inverno ogni 10-15 giorni. Il terriccio va mantenuto sempre umido (ma non fradicio), bagnando appena è asciutto in superficie. Da aprile a settembre ogni 15 giorni è sempe meglio aggiungere all’acqua delle irrigazioni un fertilizzante liquido specifico per piante verdi. L’edera si rinvasa ogni anno nel mese di marzo. Si moltiplica per talea, da prelevare in luglio-agosto oppure in autunno.
Solitamente per una pianta simile si sceglie una soluzione come un vaso a muro della linea TERRAE che permette non solo di far stare bene la pianta ma, facile da sistemare e fissare, si sposa perfettamente con qualsiasi gusto e stile. 

In realtà ci sono tante altre tipologie di cui poter parlare e i dettagli ve li daremo con Vanessa. Come sapete lì, sulla nostra IGTV, amiamo mettere le mani nel terriccio e gustarci il tutto con la scelta dei vasi che sono importanti per garantire una buona salute alla pianta ma anche per arredare con gusto e soddisfazione.
Proprio cosi 👉 scelta la pianta dobbiamo scegliere il vaso (e noi abbiamo sempre qualche proposta da farvi 😎), il terriccio più adatto e poi organizzarci con le innaffiature, magari aiutandoci con i sottovasi per l’acqua in eccesso. 

IMPORTANTE 🌱 Se siamo alle prime esperienze e il nostro pollice più che verde è a metà tra il nero e l’arancione non improvvisiamo! Rivolgiamoci a dei vivaisti esperti per farci consigliare il tipo di vaso, di terriccio e di concime (laddove necessario).
Chiaramente Si 😁  potete scrivere anche a noi 😁

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 − uno =

Febbraio: mese delle rose, mese dell’amore

Febbraio: mese delle rose, mese dell’amore

Febbraio si sa ❤️ è il mese delle rose dedicate all'amore! No, non è un contenuto sdolcinato ma non possiamo mentire sulla valenza, tutta romantica, di questo fiore 😁 La rosa è così 🌹 è il fiore dell’amore per eccellenza, quello che racchiude e racconta sentimenti...

MyPlant&Garden 2025: noi ci siamo!

MyPlant&Garden 2025: noi ci siamo!

A gennaio si scaldano i motori ma a febbraio si fa sul serio 🌟 Anche quest’anno Plastecnic sarà presente al MyPlant&Garden (Milano) dal 19 al 21 febbraio! MyPlant&Garden non è solo un evento, non è solo una fiera! È l’appuntamento più importante, a livello...

Narciso

Narciso

Narciso 🌱 quando immaginiamo un fiore elegante pensiamo a lui! Perché il Narciso è cosi: è il fiore che incarna per eccellenza grazia, bellezza e anche una nota di mistero … che piace a tutti o quasi tutti! In verità questo piccolo gioiello botanico, che si distingue...

Natale con Plastecnic

Natale con Plastecnic

Il Natale è il momento più magico dell’anno, un’occasione speciale per decorare la casa e creare un’atmosfera calda, accogliente e indimenticabile. Appendere un filo di luci nell’ingresso, preparare l’albero, sistemare qualche decorazione … cosa c’è di più bello del...

Agrifoglio: che Natale sarebbe senza? 

Agrifoglio: che Natale sarebbe senza? 

Dicembre fa rima con Natale e non esiste Natale senza agrifoglio 🌱 Vale per tutti, non solo per i greenlovers! L’agrifoglio, il cui nome scientifico è Ilex aquifolium, è un arbusto sempreverde che appartiene alla famiglia delle Aquifoliaceae. Originario dell’Europa, è...

Novità 2025: anche la collezione DECOR si rinnova!

Novità 2025: anche la collezione DECOR si rinnova!

Abbiamo già parlato delle novità in arrivo nel 2025 e come anticipato non sono finite ☺️ Eccoci quindi nuovamente qui! A raccontare nel dettaglio una collezione, la Decor, che in vista del 2025 ha tanto da offrire! La collezione Decor è tra le più amate Plastecnic 👉...

Il cavolo ornamentale: il re dell’autunno

Il cavolo ornamentale: il re dell’autunno

Quando si pensa al cavolo, probabilmente viene in mente l’ortaggio che tutti conosciamo e che in molti amiamo e consumiamo. Ma qui oggi parliamo del cavolo ornamentale ☺️ splendido cugino del cavolo comune, pianta della famiglia delle Brassicaceae, che porta in casa...

La Pernettya

La Pernettya

Pernettya 🌸 che autunno sarebbe senza? 😉 Una pianta della famiglia delle Ericacee, dai frutti colorati che incanta ogni giardino, ogni angolo di balcone o di casa. Una pianta capace di regalare un vero e proprio tripudio di colori, scelta ideale per chi intende creare...

Vivi il tuo Vaso: per un 2025 che brilla di novità!

Vivi il tuo Vaso: per un 2025 che brilla di novità!

Il 2025 si preannuncia un anno di grandi novità 🌟 Come ogni anno ci saranno ampliamenti di gamma, con vasi nuovi, nuove colorazioni e dimensioni aggiuntive che renderanno ancora più ricche le linee e collezioni Plastecnic 🌱 Quest’anno però siamo andati oltre! Ogni...

Anemone giapponese

Anemone giapponese

L’anemone giapponese è una pianta perenne che fiorisce in autunno, offrendo un tocco di colore quando gran parte delle altre piante in giardino stanno rallentando la loro vegetazione per prepararsi all'inverno. Originaria del Giappone, questa pianta è apprezzata per i...