Home 9 Giardinaggio 9 Il fico d’India ( Page )

Il fico d’India

28/03/2023 | Giardinaggio, Ispirazioni

L’abbiamo spesso detto … è tornato di moda il pollice verde 🌱
Vi ricordate? Ne abbiamo parlato qui 😉
In questo contesto di risveglio e orgoglio green ci sono piante che riscuotono particolare successo. Piante che vengono scelte perché di moda, di tendenza …. e tra queste abbiamo sicuramente lei: il Fico d’India.
Opuntia Ficus-Indica è senza dubbio una delle piante più famose al mondo.
Appartenente alla famiglia delle Cactacee parliamo di una pianta che vede le sue origini nel centro America ma è ormai cosa comune trovarla anche nel bacino del Mediterraneo in zone del sud Italia.
Il fico d’india è oggi una delle piante più amate e viste, in casa o in giardino.
Proprio cosi 👉 il Fico d’India coltivato in vaso può essere lasciato all’esterno, in una posizione soleggiata, in primavera e in estate. Dovremo invece spostarlo in un luogo protetto in autunno e in inverno. Possiamo trasferirlo in casa scegliendo un luogo poco riscaldato, come una veranda o per lo meno sempre lontano da una fonte di calore.  

Caratteristiche del Fico d’India
Si tratta di una pianta succulenta arborescente con un’altezza che può raggiungere anche i 4-5 metri.
Il fusto è composto da cladodi che unendosi gli uni agli altri formano delle ramificazioni che assicurano la fotosintesi clorofilliana. Ciò che rende davvero riconoscibile il fico d’India, oltre al colore e alla forma, sono le spine tipicamente biancastre con una lunghezza di 1-2 cm. Le spine servono a tener lontano i predatori ma esistono anche specie di Opuntia senza spine.
E’ una pianta che resiste ad alti livelli di siccità e questo grazie a strati di cellule che fungono da riserva d’acqua. 

Non solo spine ma anche fiori… e frutti
Il fico d’India dona fiori si, ma anche frutti.
I fiori presentano petali di colore giallo mentre il frutto è una bacca carnosa piena di semi. 

Come coltivare il Fico d’India in un vaso (Plastecnic)?
Scegliamo un vaso molto ampio e profondo poiché la pianta cresce molto. Inoltre limitiamo le operazioni di rinvaso (mai semplici con le piante spinose, specialmente se voluminose).
Scegliamo sempre un terriccio specifico per piante grasse 😉 

Detto questo noi immaginiamo il fico d’india in un vaso campana della linea Terrae 🌱

Fico d’India 🏡 una pianta di tendenza, si … ma ricca e portatrice di storia.
Pensate che era considerata una pianta sacra già ai tempi degli Aztechi. Veniva commercializzata e scambiata come merce rara dai forti valori simbolici.
Si narra anche che i suoi frutti fossero considerati velenosi e che furono portati in Sicilia dai Turchi per sterminare la popolazione. Ma poi intervenne la Divina Provvidenza e i frutti divennero dolcissimi e benefici 😊

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici − tre =

Settembre: riportiamo le piante in casa

Settembre: riportiamo le piante in casa

Settembre 🌸 mese dei rientri e delle ripartenze. Mese in cui si riprendono le buone abitudini e quei piccoli gesti che costruiscono la nostra quotidianità. Non sempre però è facile dimenticare le ferie, le vacanze e i tempi lenti tipici dell’estate. Cosa fare quindi?...

Lavanda

Lavanda

Possiamo non avere il pollice verde … ma tutti conosciamo la lavanda 😍 Tutti sappiamo riconoscere il suo aroma inebriante e sappiamo distinguere il suo inimitabile colore lilla. .. perché la lavanda è molto di più di una semplice pianta ornamentale! La lavanda,...

Euphorbia tirucalli: il trend di stagione!

Euphorbia tirucalli: il trend di stagione!

Euphorbia tirucalli, conosciuta anche come "pianta a matita" o "albero del latte" 🌱 una pianta succulenta bella da vedere, curiosa da conoscere ❤️ Una delle caratteristiche più distintive dell'Euphorbia tirucalli è proprio il suo aspetto. I suoi rami cilindrici,...

Senecio

Senecio

Senecio 🌱 pianta succulenta molto decorativa, chiamata anche “pianta del Rosario” per la forma delle foglie, sferiche e brillanti che ricordano il rosario. Estremamente scenografica e di “design”, il Senecio è stato anche il protagonista di uno dei nostri Reel...

Piante che passione!

Piante che passione!

Piante che passione ❤️ 🌱 Poco importa che si abbia il pollice verde: per imparare c’è sempre tempo e poi non è detto che serva essere grandi esperti. 🌱 Poco importa se si abbia un giardino: il giardinaggio indoor è di tendenza! Arredare con le piante è ormai...

Alocasia, per Pot&Design

Alocasia, per Pot&Design

Alocasia 🌱 conosciuta anche come "orecchie di elefante" per le sue foglie grandi e distintive. Una pianta tropicale che da ormai diversi anni è la scelta di chi ama circondarsi di piante: in casa, sul balcone o in giardino. Originaria delle foreste pluviali del...

La Camelia

La Camelia

Si legge Camelia, si immagina Chanel* 🌟 Tutti o quasi tutti, amanti della Moda e non solo, possono affermarlo con certezza: eleganza, bellezza, regalità 👉 la camelia è tutto questo! Come curare la camelia? Originaria delle regioni subtropicali dell'Asia orientale, la...

Da Pneumatici a Vasi!

Da Pneumatici a Vasi!

Sai che ci sono dei vasi che stampiamo con pneumatici riciclati? Non una fantasia, non un’ambizione, ma una realtà! Riciclo, riutilizzo, riduzione dei rifiuti. Sostenibilità 👉 re-use Re-Love. Sono tutti concetti e progetti di cui parliamo spesso e per i quali ogni...

Areca: regina delle palme da interno

Areca: regina delle palme da interno

Se c'è una pianta che può essere considerata la regina delle palme da interno, è sicuramente l'Areca. A detta anche di garden e punti vendita, questa elegante e suggestiva pianta tropicale ha negli ultimi anni conquistato il cuore degli amanti del verde domestico. Ma...